Birdwatching |
E' attivo presso le Valli di Comacchio
un'attrezzato percorso per l'osservazione ornitologica e per la
fotografia. |
Itinerari
guidati |
Mattino |
8:30 |
10:30 |
Pomeriggio |
14:30 |
16:30 |
Per ulteriori informazioni
contattaci presso i seguenti numeri telefonici:
+039 0533 328904
+039 0533 328930
fax +039 0533 353578
cell.+039 348 4710332 (consigliato) / 8059925
|
Escursioni
|
2)Itinerario per via
valliva (marittimo-fluviale) in motonave:
della durate di circa 1h.50' , ha inizio anch'esso dalla località Foce per poi articolarsi lungo un tragitto più ampio e, senza nulla togliere al precedente, di maggiore interesse
storico-naturalistico. E` certo che le Valli di Comacchio siano la la zona
più significativa di un territorio il delta del PO nel quale civiltà diverse lasciarono segni di alto valore archeologico, culturale, antropologico. Uno dei maggiori complessi salmastri d'Italia , dichiarato zona umida d'interesse internazionale, secondo la convenzione di Ramsar del 1971, e insieme luogo di una caratteristica
attività economica- la coltura dell'anguilla e di altre pregiate specialità ittiche- la cui storia si perde nei secoli. Inoltre l'eccezionale
varietà faunistica si collega, nell'ecosistema delle Valli di Comacchio, con la
tipicità di un paesaggio floristico e vegetazionale condizionato dall'ambiente acquatico, tutto da scoprire!! Ritorniamo
alla nostra visita: in circa 30' di navigazione si giunge alla prima tappa: il casone COCALINO ( piccolo gabbiano ). Per la descrizione di questa struttura architettonica
è necessario ricordare l'importanza della vallicoltura. Risorsa
pressochè unica , nei secoli, per la vita della popolazioni comacchiesi, si conduce oggi secondo modi capaci di coordinare l'impegno produttivo con la salvaguardia ambientale. Le Valli sono patrimonio civico. E` in questo contesto che entra in gioco il casone in questione: era casa di guardia o appostamento per la sorveglianza delle valli contro la pesca di frodo, cosa un tempo
condannata dalla legge ma non nel contesto umano locale .Due- quattro guardie vallive, agli ordini di un capoposto, provvedevano al servizio sulle
24 ore.
Più case di guardia costituivano un circolo , con un capocircolo. Al complesso dei circoli
sovraitendeva un sorvegliante generale. Al di la di questi dettagli tecnici e dell'organizzazione valliva , particolari comunque interessanti, va ricordato che
è proprio grazie a tali persone, alla loro dedizione, che il complesso vallico
è ancora oggi un luogo immerso nella natura incontaminata. Il casone verrà illustrato dalla guida in circa 10'. Ecco che dopo 25' di via valliva si approda al casone PEGORARO (luogo per il pascolo delle pecore) dove la guida provvederà all'illustrazione del medesimo ed eventuali domande( vedi descrizione precedente). La visita è quasi terminata; l'ultima costruzione in programma e' il casone chiamato SERILLA un tempo grande stazione di pesca a capo dell'omonimo quartiere di valle .L'importanza della stazione derivava dall'estensione del bacino di pesca ,dalla qualità del pescato ,dalle diverse attività lavorative in essa
svolte .L'impianto era il centro di raccolta e smistamento del materiale per le esigenze di valle gli attrezzi e i manufatti ,indispensabili nella conduzione del lavoro e della vita, costruiti nell'ampia tabarra servivano anche ad integrare quelli prodotti nelle stazioni minori del quartiere illustrato dalla guida come i precedenti. Al termine, il ritorno nella zona dei casoni da pesca avverrà per valle aperta in circa 15', dove non si potrà fare a meno di farsi coinvolgere dallo spettacolo di un flora ed un fauna in completa libertà.
|
<< Pagina
precedente Pagina successiva >>
Per
ulteriori informazioni contattaci presso i seguenti numeri
telefonici:
+039 0533.314241/+039 0533.314250 o via FAX allo
+039 0533.328469 |

|

|

|
|